Preparati ora per il Concorso Accademia Carabinieri 2025. Non perdere altro tempo: scopri tutti i requisiti e le novità sulle prove del concorso

Il Concorso Accademia Carabinieri 2025 è stato pubblicato il 16 dicembre 2024 e prevede 65 posti. La domanda è possibile inviarla fino al 15 gennaio 2025.
Di questi posti ne saranno riservati:

  • il 30% agli Allievi frequentatori dell’ultimo anno delle Scuole Militari.
  • il 5% al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze Armate, compresa l’Arma dei Carabinieri, e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio. Il parere del Comitato di verifica per le cause di servizio, di cui all’art. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 2001, n. 461, titolo che consente di beneficiare di tale riserva di posti, deve essere posseduto alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
  • l’1% ai concorrenti in possesso, all’atto della scadenza del bando, l’attestato di bilinguismo.

Quest’anno, inoltre, c’è una variazione per quanto riguarda le prove del concorso. Continua a leggere per scoprire le novità a i requisiti!

Requisiti Accademia Carabinieri 2025

Per partecipare al Concorso Accademia Carabinieri 2025 si deve:

  • essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici
  • avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non aver superato il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande
  • aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale (diploma di maturità), previsto per l’ammissione ai corsi universitari

L’area geografica interessata è tutta Italia. Dunque, cosa aspetti? È il tuo momento per diventare Allievo Ufficiale! Il tempismo, però, è fondamentale quando si tratta di partecipare a un concorso pubblico. È essenziale inviare la richiesta di candidatura entro i termini previsti, assicurandosi che tutto sia completato in tempo utile prima della scadenza del bando. Questo significa non solo preparare con attenzione la documentazione richiesta, ma anche monitorare costantemente le scadenze per evitare di perdere l’opportunità.

Vuoi inviare la richiesta in tempo? Puoi farlo: contattaci cliccando questo link.

Attendere l’ultimo momento può risultare rischioso, poiché possono insorgere imprevisti come problemi tecnici con il portale di candidatura o difficoltà nel reperire i documenti necessari. Pertanto, è consigliabile presentare la domanda con un buon margine di anticipo, garantendosi così che venga accettata senza problemi.

Patrizia Nissolino premio Federterziario

Prove Concorso Accademia Carabinieri 2025

Le fasi del Concorso Accademia Carabinieri 2024 prevdevano:

  • Prova scritta di preselezione;
  • Prove di efficienza fisica;
  • Prova scritta di composizione italiana;
  • Accertamenti psicofisici;
  • Accertamenti Attitudinali;
  • Prova orale;
  • Prova scritta di conoscenza della lingua inglese;
  • Prova orale di conoscenza della lingua inglese;
  • Prova scritta di ulteriore lingua straniera (facoltativa);
  • Prova orale di ulteriore lingua straniera (facoltativa);
  • Tirocinio (compreso di Prove fisiche)

Il Concorso Accademia Carabinieri 2025 si differenzia rispetto a quello dello scorso anno per l’introduzione di nuove prove. In particolare, sono state aggiunte la prova orale di lingua inglese e la prova orale facoltativa di un’ulteriore lingua straniera. In passato, infatti, queste erano solo scritte.

La domanda d’iscrizione al Concorso Accademia Carabinieri 2025, ripetiamo, potrà essere inviata non oltre il 15 Gennaio 2025 utilizzando la propria Identità Digitale (SPID) — inviando la domanda dal Portale Concorsi Carabinieri.

Prove Fisiche Concorso Accademia Carabinieri 2025: le novità di quest’anno

Analizziamo ora le Prove Fisiche Concorso Accademia Carabinieri 2025:

PROVE DI EFFICIENZA FISICA
ESERCIZI UOMINI DONNE PUNTEGGIO (1)
corsa piana di metri 1000 tempo superiore a 3’50” tempo superiore a 4’30” inidoneo
tempo compreso tra 3’50” e 3’32” tempo compreso tra 4’30” e 4’11” 0 punti
tempo compreso tra 3’31” e 3’21” tempo compreso tra 4’10” e 4’01” 0,5 punti
tempo uguale o inferiore a 3’20” tempo uguale o inferiore a 4’00” 1 punto
piegamenti sulle braccia numero piegamenti inferiore a 25 numero piegamenti inferiore a 20 inidoneo
numero piegamenti uguale o superiore a 26 numero piegamenti uguale o superiore a 21 0 punti
salto in alto altezza inferiore a cm. 120 altezza inferiore a cm. 100 inidoneo
altezza cm. 120 altezza cm. 100 0 punti
altezza cm. 140 altezza cm. 120 1 punto

Contattaci per saperne di più!

Patrizia Nissolino premio Federterziario

Concorso Accademia Carabinieri 2025: prepararsi con Nissolino Academy

Entrare nelle Accademie Militari in Italia non è affatto semplice. Con noi non solo potrai avere accesso ai quaderni di classe, avere a disposizione un tablet e tutor specializzati per la preparazione teorica, ma potrai allenati con i nostri preparatori atletici per curare al meglio la parte delle prove fisiche Accademia Militare. Per non parlare poi dell’istruzione formale che, una volta assimilata, ti permetterà di entrare in Accademia con già le idee chiare su cosa significa la vita in divisa militare.

Il Concorso Accademia Carabinieri 2025 è stato pubblicato nel pomeriggio del 16 dicembre 2024, contattaci per partecipare al concorso!

Vuoi conoscere tutti i Concorsi Accademie 2025? Clicca qui per leggerli.

Affidati ai Leader nella Preparazione ai Concorsi Militari, non perderti Nissolino Academy! Cosa aspetti? Lascia ora i tuoi contatti e verrai richiamato per una consulenza gratuita!

Vuoi prepararti ai concorsi militari ed essere tu il prossimo vincitore in divisa?